Cerveteri
Cerveteri
Frosinone
+39 06 65 00 31 11 Lun - Ven 09:00 - 18:00 via Doganale 10 - Cerveteri (Rm)
+39 0775 27 13 80 Lun - Ven 09:00 - 18:00 via Casilina Sud 427 - Ferentino (Fr)
800 418 081
NUMERO VERDE
FROSINONE
800 140 147
NUMERO VERDE
CERVETERI
Richiedi un preventivo

Cos’è il Gpl?

Il combustibile efficiente, ecologico ed economico

Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), è una miscela di idrocarburi, principalmente propano e butano.
Si estrae per più del 70% dal gas naturale e, per il restante, dalla raffinazione del petrolio.
A temperatura ambiente, il GPL passa allo stato liquido se sottoposto a moderata pressione: può essere così trasportato con facilità ovunque. È odorizzato per avvertirne la presenza in caso di perdite. Il GPL può essere facilmente trasportato con ogni mezzo: via mare, tramite navi gasiere, via terra, tramite autobotti e via ferrovia tramite ferro cisterne.
Grazie al suo elevato potere calorifico e alla sua versatilità, il GPL è un combustibile unico, sicuro ed ecologico.

Qualche informazione in più

Gli usi del GPL

Il Gpl trova applicazione nel settore domestico o del tempo libero, artigianale e l’industriale, ma anche il terziario, l’agricolo, lo zootecnico, l’autotrazione.
Sono previste agevolazioni fiscali per le attività produttive e per quegli utenti che si trovassero in zone non raggiunte dal gas metano; anche sotto l’aspetto economico il GPL è quindi vantaggioso rispetto ad altri combustibili.

Il Gpl in casa

Il Gpl è usato quotidianamente per il riscaldamento della casa, per la produzione di acqua calda sanitaria e per la cucina attraverso una vastissima gamma di apparecchiature come caldaie, pompe di calore, termoconvettori, ventilconvettori e altro.
Meno conosciuti sono i nuovi usi del Gpl, impiegato per il raffrescamento degli ambienti e l’alimentazione dei riscaldatori per piscine e dei barbecue, dei funghi radianti, delle trappole per zanzare. Il Gpl dà energia ai principali elettrodomestici come frigoriferi e lavasciuga, ma anche alle idropulitrici, ai generatori di corrente e a molti altri.

Il Gpl e l'ambiente

Il GPL è il combustibile più pulito, insieme al gas naturale, tra tutti i combustibili fossili. I gas prodotti dalla sua combustione hanno infatti ridotte emissioni di:
• anidride carbonica (CO2);
• sostanze inquinanti come monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, biossido di zolfo, ossidi di azoto, particolato o polveri sottili e composti organici volatili.

Il GPL inoltre:
• ha un rapporto carbonio/idrogeno relativamente basso;
• non è tossico;
• non è corrosivo;
• in caso di perdite accidentali, non inquina terreno, acqua e falde acquifere.

L’assenza di tossicità rende il GPL adatto anche a usi che non richiedono combustione: grazie al Protocollo di Montreal.
Per esempio, il GPL e i suoi derivati hanno sostituito i clorofluorocarburi, tra i maggiori responsabili del buco dell’ozono, impiegati precedentemente nei circuiti frigoriferi e negli spray.

Le qualità ecologiche del GPL nel settore trasporti sono sostenute da:

ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, 2000)
“[…]viene dimostrato in modo inequivocabile un consistente beneficio economico­ambientale dell’uso del GPL rispetto alla benzina a parità di tecnologia del veicolo”

Parlamento Europeo (commissione carburanti alternativi):
“[…]il GPL è tra le risorse disponibili che permetteranno di sostituire il 20% (obbiettivo dichiarato) dei carburanti convenzionali”.

Filiale di Roma

via Doganale 10, Cerveteri
800 140 147
evergas@evergascentro.it

Filiale di Frosinone

via Casilina Sud 427, Ferentino
800 41 80 81
frosinone@evergascentro.it